Dott.ssa Alessia Ghisi Migliari - Psicologa
Psychologist
  • IO (ed EVENTI)
  • ONLINE-Teleconsulenza
  • MI OCCUPO DI...
  • ENGLISH
  • I MIEI ARTICOLI
  • CONTATTI-INFO
aa
©AGM
SALVE... QUI DI SEGUITO METTERO' UN ATTIMO DA PARTE IL LAVORO IN STUDIO (che non richiede spiegazioni, che troverete comunque nella pagina oltre!) E TRATTERO' LA MIA ATTIVITA' DI TELECONSULENZA; ESSA È RIVOLTA A PAZIENTI MAGGIORENNI CHE VIVONO SUL TERRITORIO ITALIANO (anche in lingua inglese).
Sono disponibile dalle 13 alle 24, ma vi può essere elasticità, ove necessario.
Essendo un discorso complesso, spero qui di seguito di chiarire alcuni punti (tenterò di esser breve, promesso!), invitandovi a consultare eventualmente anche la pagina "MI OCCUPO DI...".
Inoltre, per informazioni più "pratiche" ma necessarie, è consigliato visionare la pagina "CONTATTI-INFO". Grazie.


Vorrei qui definire le "tipologie" di persone che sono idonee alla "modalità online":

- persone con disabilitá, ammalate, o coloro che si prendono cura di loro (lo stress del caregiver è notevole), e quindi non hanno la possibilitá di recarsi personalmente in uno studio;
- persone che, in assenza di una patologia mentale, non si sentono comunque a loro agio nell' "esporsi";
- chi ha lavori con orari che non collimano con quelli soliti dei professionisti (o chi in generale non trova il tempo di recarsi allo studio);
​- persone che sono spesso in viaggio;
- persone che apprezzano le tecniche o l'approccio di un professionista, ma vivono lontano
​- chi, per i più disparati motivi, non può o riesce ad uscire da casa o vive in luoghi remoti.

Questi solo alcuni esempi... e ora, a grandi linee...

"COSA" POSSIAMO REALIZZARE ASSIEME:

- CONSULENZA E SUPPORTO alla persona. Supportare è una attivitá ad ampio spettro che tocca vari ambiti:
- aiutare la persona in un momento di sfiducia e difficoltá dovuto al rapporto con se stesso (es. bassa autostima) e gli altri;
- essere di sostegno a chi sta vivendo un cambiamento nel suo vissuto lavorativo (licenziamento, ambiente di lavoro ecc);
- supportare chi ha una disabilità o è malato, nel quotidiano, nell'affrontare una diagnosi e/o lo stress delle procedure mediche;
- supportare chi si prende cura di chi ha una disabilitá o malattia;
- sostegno a chi subisce importanti cambiamenti personali (lutti, divorzi, scambi conflittuali, situazioni di solitudine, dubbi sulla strada da prendere);
- supporto a chi, in generale, necessitá di poter contare su un professionista in un momento "nebuloso" e complesso (la vita ha molti modi di destabilizzare).
È possibile, però esclusivamente in modalitá video, anche per coppie che vogliono migliorare il proprio modo di comunicare e interfacciarsi.

- CRESCITA PERSONALE: un percorso che in inglese diremmo "empowerment"; anche in assenza di difficoltá, lo psicologo può aiutare a sciogliere nodi, ad aiutare chi, per timidezza o altro, non riesce a dare voce a se stesso. È un processo di conoscenza di chi si è, volto a divenire consapevoli e più liberi nel quotidiano, per liberarsi da quella sensazione di non vivere pienamente perchè interiormente "frenati".

- PREVENZIONE: lo psicologo può "entrare in gioco" prima che la persona manifesti un disagio o prima che esso divenga "importante"... non si pensa spesso a questo, ma prevenire è importante anche in psicologia

- INDIRIZZAMENTO E DIAGNOSI: pur avendo un master in psicodiagnostica, ovviamente il virtuale non è un luogo per somministrare test - ma si può iniziare a inquadrare l'ambito di azione. Inoltre, una volta compreso che un differente professionista, con un profilo e modalitá diverse, è più adatto, lo psicologo ha il dovere di "indirizzare".
Per esempio, la consulenza online NON è indicata per quei pazienti che purtroppo hanno tendenze suicidiarie o patologie mentali severe - non è un "non volere aiutare", ma il sapere che in questi casi serve una terapia, in studio: sarebbe irresponsabile da parte mia attribuirmi competenze che esulano dal mio campo e dal mio modo di esercitare...

- ORIENTAMENTO: aiutare la persona nell'intraprendere scelte di vita, strade che appaiono buie e ancora incerte.
Chi vuoi essere? Chi sei? Cosa vuoi fare e realizzare secondo le tue attitudini, inclinazioni, passioni e talenti?
Proviamo a comprenderlo insieme...

- PROBLEM SOLVING E PROBLEMI DI COMUNICAZIONE: l'aiuto nella ricostruzione e analisi delle situazioni problematiche più o meno complesse che richiedono di essere chiarite per poter intraprendere una scelta consapevole e sentita.
Allo stesso modo è fondamentale trattare e delineare le difficoltà comunicative, per poter rendere la persona più sicura di se stessa nell'interagire coi diversi mondi di cui l'individuo fa parte.

Tutti questi interventi saranno realizzati seguendo il mio approccio, la mia formazione (e la mia passione per le tecniche espressive), in conformitá a quanto l'Albo degli Psicologi sancisce. Importante è tenere a mente che, malgrado la presenza di una dimensione virtuale, il rapporto psicologo-paziente che qui si instaura deve sempre mantenere le caratteristiche di onestà, limpidezza e sincerità... uno 'svelarsi' e 'rivelarsi' più quieto, ma non un 'mascherarsi' (che sarebbe dannoso prima di tutto per il paziente stesso). Per avere informazioni e in caso di dubbi, sentititevi liberi di contattarmi.
Grazie.

E ora... Il "COME".
​
Picture
©AGM
COME AVVIENE LA CONSULENZA ONLINE
La consulenza online avviene tramite un primo contatto col mezzo a vostra scelta... stabilito orario e modalitá, preso appuntamento, essa può avvenire tramite: e-mail, l'uso del telefono, Skype con o senza video, chat attraverso cellulare.
Ognuna di queste dimensioni ha tempi e peculiaritá e costi diversi, specificati (scusate se mi ripeto, ma non pretendo si legga sempre tutto) in "CONTATTI-INFO".
Si possono, con la stessa persona, previo adeguato scambio, provare diverse modalitá di contatto.

Avete visto? Rimandandovi alla pagina adeguata, per una volta son riuscita ad essere breve...
​
homepage
Powered by Create your own unique website with customizable templates.