MI PRESENTO
Quando ero piccola, in casa mia era appesa una stampa che riproduceva un celebre dipinto, "Viandante sul mare di nebbia", di C. D. Friedrich; osservavo questo uomo di spalle che si stagliava su onde fumose e bianche - l'ignoto di fronte a lui, ancora tutto da definire, esplorare e vivere.
Per me quel paesaggio di dubbi e possibilità era la sua mente - e la mente, essa stessa difficile da definire, mi ha sempre affascinato.
E quindi.
Quindi mi sono laureata in Psicologia nel 2005, presso l'Università di Milano-Bicocca; durante il mio percorso di studi ho sostenuto sia l'iter formativo di Psicologia Clinica che quello di Psicologia della Comunicazione e Organizzazione. Ho conseguito un Master in Psicodiagnostica (organizzato dal Centro Nazionale di Alta Formazione).
Ho svolto il mio tirocinio presso il CPS (Centro Psico-Sociale) di Bollate (MI) e all'interno di "Teseo", un'agenzia milanese di comunicazione e marketing.
Ho collaborato a lungo con testate online che si occupano di Psicologia, curando rubriche su arte e psicopatologia, sulla neuropsicologia (a mio avviso argomento necessario al bagaglio professionale dello psicologo clinico) - potete comunque consultare, se può esservi utile, la sezione "I MIEI ARTICOLI"; esercito la mia professione sia in studio che, sovente, online - nuove strade per trovarsi.
Quando necessario e utile sfrutto nel colloquio le mie passioni creative, la scrittura e la fotografia (sono infatti formata in Phototherapy Techniques di Judy Weiser), che tanto possono dare nello scambio col paziente.
Continuo ovviamente nel necessario processo di infinito aggiornamento, attraverso non solo eventi de visu, ma anche sfruttando le possibilità che oggi ci offre la rete, seguendo lezioni e conferenze grazie ai massive open online courses (MOOCs). Cliccando qui, se interessa, il mio profilo linkedin.
Non si smette mai di essere curiosi, giusto?
Per me quel paesaggio di dubbi e possibilità era la sua mente - e la mente, essa stessa difficile da definire, mi ha sempre affascinato.
E quindi.
Quindi mi sono laureata in Psicologia nel 2005, presso l'Università di Milano-Bicocca; durante il mio percorso di studi ho sostenuto sia l'iter formativo di Psicologia Clinica che quello di Psicologia della Comunicazione e Organizzazione. Ho conseguito un Master in Psicodiagnostica (organizzato dal Centro Nazionale di Alta Formazione).
Ho svolto il mio tirocinio presso il CPS (Centro Psico-Sociale) di Bollate (MI) e all'interno di "Teseo", un'agenzia milanese di comunicazione e marketing.
Ho collaborato a lungo con testate online che si occupano di Psicologia, curando rubriche su arte e psicopatologia, sulla neuropsicologia (a mio avviso argomento necessario al bagaglio professionale dello psicologo clinico) - potete comunque consultare, se può esservi utile, la sezione "I MIEI ARTICOLI"; esercito la mia professione sia in studio che, sovente, online - nuove strade per trovarsi.
Quando necessario e utile sfrutto nel colloquio le mie passioni creative, la scrittura e la fotografia (sono infatti formata in Phototherapy Techniques di Judy Weiser), che tanto possono dare nello scambio col paziente.
Continuo ovviamente nel necessario processo di infinito aggiornamento, attraverso non solo eventi de visu, ma anche sfruttando le possibilità che oggi ci offre la rete, seguendo lezioni e conferenze grazie ai massive open online courses (MOOCs). Cliccando qui, se interessa, il mio profilo linkedin.
Non si smette mai di essere curiosi, giusto?
Mi appassiona aiutare le persone lungo le vie che portano ad esprimersi e comprendersi (e ora al di là del tempo e dello spazio!), e concepisco la mia disciplina non esclusivamente come diagnosi (attraverso l'uso di test psicologici e non solo), supporto e molto altro, ma anche come modo per riconoscere, far emergere e coltivare le potenzialità - la mia esperienza mi insegna che, anche nelle biografie più spietate, esistono isole di funzionamento che sono oasi.
A questo punto vi invito a visitare le sezioni "ONLINE-Teleconsulenza" e "MI OCCUPO DI...", sperando che servano a chiarire eventuali dubbi. Buona lettura e grazie.
A questo punto vi invito a visitare le sezioni "ONLINE-Teleconsulenza" e "MI OCCUPO DI...", sperando che servano a chiarire eventuali dubbi. Buona lettura e grazie.
EVENTO "LUCE"
UNA LUCE NEL BUIO... Iniziativa volta a coloro che non possono entrare in contatto con uno psicologo negli usuali orari, per motivi di lavoro o molto altro. Il servizio verrà erogato via Skype, secondo i prezzi precisati nelle informazioni, ed è un ribadire la mia disponibilità (già evidenziata in diverse pagine) anche in tarda sera... quando il buio è più profondo.
EVENTO "CAREGIVING"
CAREGIVING FAMILIARE: incontrarsi in rete, per sentirsi meno soli.
Spesso ho scritto del caregiving familiare, una realtà sommersa. Persone che visceralmente amano i loro cari malati o disabili e li accudiscono, con dedizione sì, ma anche con sacrificio, un sacrificio non riconosciuto nei suoi effetti. Un eroismo del quotidiano che non trova "sfogo", anche perché spesso loro, dediti ai loro cari, non hanno tempo, soldi o possibilità di "uscire" e cercare aiuto.
E anche se il caregiving familiare ha molte sfumature diverse (legate alla patologia della persona di cui ci si prende cura ecc.), questa vuole essere una piccola iniziativa online per creare uno spazio per loro.
Uno spazio che ha lo scopo di nascere, per fare incontrare queste persone tra loro, e avviare un piccolo gruppo di auto-aiuto che, in seguito, si spera, proseguirà indipendente. Una minuscola luce per sentirsi meno soli.
Questa iniziativa è pensata come una serie di cinque incontri settimanali di due ore (al massimo otto partecipanti), che avvengono via chat whatsapp.
Perché questo mezzo inusuale? Perché ormai è nelle mani di tutti, perché consente l'interazione di più persone sia in modalità scritta che registrata.
I caregivers sovente hanno difficoltà anche a lasciare il domicilio, e necessitano di un supporto.
In questo senso la psicologa è di sostegno, media, modera e indirizza questo bisogno di esprimersi, essere se stessi e incontrarsi con chi si può capire.
Circa l'idoneità a questo evento, come tutti i progetti online valgono le "regole" che rendono l'individuo "adatto" alla teleconsulenza (non diagnosi di psicopatologia, non tendenze al suicidio, non distacco dalla realtà..), spiegate nel sito.
Il costo totale è di 70 euro.
Per qualunque informazione, sentitevi liberi di contattarmi.
Spesso ho scritto del caregiving familiare, una realtà sommersa. Persone che visceralmente amano i loro cari malati o disabili e li accudiscono, con dedizione sì, ma anche con sacrificio, un sacrificio non riconosciuto nei suoi effetti. Un eroismo del quotidiano che non trova "sfogo", anche perché spesso loro, dediti ai loro cari, non hanno tempo, soldi o possibilità di "uscire" e cercare aiuto.
E anche se il caregiving familiare ha molte sfumature diverse (legate alla patologia della persona di cui ci si prende cura ecc.), questa vuole essere una piccola iniziativa online per creare uno spazio per loro.
Uno spazio che ha lo scopo di nascere, per fare incontrare queste persone tra loro, e avviare un piccolo gruppo di auto-aiuto che, in seguito, si spera, proseguirà indipendente. Una minuscola luce per sentirsi meno soli.
Questa iniziativa è pensata come una serie di cinque incontri settimanali di due ore (al massimo otto partecipanti), che avvengono via chat whatsapp.
Perché questo mezzo inusuale? Perché ormai è nelle mani di tutti, perché consente l'interazione di più persone sia in modalità scritta che registrata.
I caregivers sovente hanno difficoltà anche a lasciare il domicilio, e necessitano di un supporto.
In questo senso la psicologa è di sostegno, media, modera e indirizza questo bisogno di esprimersi, essere se stessi e incontrarsi con chi si può capire.
Circa l'idoneità a questo evento, come tutti i progetti online valgono le "regole" che rendono l'individuo "adatto" alla teleconsulenza (non diagnosi di psicopatologia, non tendenze al suicidio, non distacco dalla realtà..), spiegate nel sito.
Il costo totale è di 70 euro.
Per qualunque informazione, sentitevi liberi di contattarmi.
EVENTO "FOTOGRAFIE"
"QUELLA FOTO IN CUI TU SORRIDEVI E NON GUARDAVI..."
Evento psicologico disponibile anche in modalità online, durante il quale, attraverso le "Phototherapy Techniques" di Judy Weiser, si crea un percorso di conoscenza, scoperta di se stessi e possibilità di comprendere e chiarire alcuni punti cruciali del nostro oggi - attraverso le vostre stesse fotografie.
L'evento è composto da quattro incontri (costo 90 euro online, 140 euro in studio) caratterizzati dall'interazione tra voi, la psicologa e i vostri preziosi scatti, che tanto svelano di noi, come in un variegato dipinto.
Per maggiori informazioni, contattatemi liberamente.
I requisiti che rendono idoneo lo scambio online sono i medesimi richiesti dalla teleconsulenza; è quindi un piccolo viaggio purtroppo non idoneo a chi ha psicopatologie diagnosticate o tendenze suicide.
Si tratta di un'esplorazione, come viandanti verso una rivelazione.
Evento psicologico disponibile anche in modalità online, durante il quale, attraverso le "Phototherapy Techniques" di Judy Weiser, si crea un percorso di conoscenza, scoperta di se stessi e possibilità di comprendere e chiarire alcuni punti cruciali del nostro oggi - attraverso le vostre stesse fotografie.
L'evento è composto da quattro incontri (costo 90 euro online, 140 euro in studio) caratterizzati dall'interazione tra voi, la psicologa e i vostri preziosi scatti, che tanto svelano di noi, come in un variegato dipinto.
Per maggiori informazioni, contattatemi liberamente.
I requisiti che rendono idoneo lo scambio online sono i medesimi richiesti dalla teleconsulenza; è quindi un piccolo viaggio purtroppo non idoneo a chi ha psicopatologie diagnosticate o tendenze suicide.
Si tratta di un'esplorazione, come viandanti verso una rivelazione.
EVENTO "SCRITTURA"
PENNA E PSICOLOGIA: SCRIVERE PER VIVERSI MEGLIO (modalità online)
“La scrittura è la pittura della voce.”
(Voltaire)
SCOPO: creare un breve percorso online nel quale l'individuo, con motivazioni e necessità diverse, esplora il proprio
mondo interiore attraverso la scrittura (emozioni, pensieri, paure, stress, desiderio di crescere e migliorarsi).
In questo iter la produzione letteraria si alternerà a incontri Skype con la psicologa, con scopo conoscitivo, di consapevolezza, per acquisire maggiori abilità espressive e comunicative; la persona avrà l'occasione di dare
inchiostro e voce a ciò che lo fa sentire inadeguato, o semplicemente bisognoso di esprimersi o migliorarsi.
Dall'attenzione agli scritti, fino al colloquio psicologico, quel che emerge del partecipante lo potrà aiutare a scoprirsi attraverso una nuova dimensione. La psicologa vi dará consigli e sará sempre disponibile per qualunque bisogno,
dubbio o chiarimento.
LUOGO: online, attraverso Skype (pagina "CONTATTI-INFO").
DATE: essendo un evento via internet non ha data di inizio e fine. Si può attuare in qualunque momento.
Non si impone al partecipante alcun ritmo "pressante", e si assecondano i suoi tempi e necessità; sarebbe però ideale (non obbligatorio) che questi incontri si realizzassero nell'arco di un paio di mesi o anche meno, se fattibile, per dare continuità e costanza a questo programma.
EVENTO RIVOLTO A: persone con problemi di comunicazione, autostima, timidezza; persone che sono sottoposte a stress continuativi (disabili, malati, i loro caregivers, stress lavoro correlato, insoddisfazione nel proprio sociale e relazionale); persone che vogliono esprimersi, scoprire parti di se stessi, con un'ottica verso la crescita personale, l' "empowerment"
e il benessere generale.
Questo evento non è idoneo a persone che necessitano di percorsi psicoterapeutici o seguono altri percorsi di terapia.
Per questo motivo, il primo colloquio Skype può aiutarci a comprendere l'idoneità alla partecipazione (non è certo un test, sia ben chiaro!).
Dunque la quota verrà pagata solo dopo questo incontro Skype.
COME SI SVOLGE: la dottoressa Alessia Ghisi Migliari, psicologa e scrittrice, ha strutturato questo evento in modalità online, seguendo i seguenti criteri:
- un primo incontro conoscitivo attraverso Skype (un'ora di durata), per comprendere le necessità e peculiarità della persona. Durante questo contatto, verrà deciso liberamente e assieme alla persona la traccia di ciò che si vuole scrivere ed esprimere (dal racconto alle poesie, dalla "fiction" all'autobiografico).
- il partecipante comporrà, senza alcuna pressione o fretta, il brano convenuto, che invierà via e-mail, e che la dottoressa valutererà attentamente.
- in un secondo incontro Skype (un'ora) si discuterà di quanto prodotto, entrando in merito alle emozioni, ai pensieri e a ciò che interiormente ha portato la persona a questa creazione.
Di fronte ai dati emersi, la dottoressa suggerirà un secondo scritto, ovviamente con l'assenso della persona.
- il partecipante, sempre senza alcuna forzatura o senso d'obbligo, scriverà questo secondo brano.
- ulteriore incontro Skype (un'ora e mezza) durante il quale si ritornerà a sondare l'elaborato.
Questo incontro avrà una durata maggiore per permettere alla dottoressa e al partecipante di prendere atto di ciò che il processo della scrittura ha permesso di emergere - circa l'individuo in questione, il suo modo di percepirsi e comunicare, la sua emotività e cognizione, e i suoi punti di forza e debolezza. Questo porterà poi a consigli professionali volti, per esempio, a migliorare la qualità di vita e interazione della persona nel quotidiano.
RIASSUMENDO: tre incontri Skype più due attività svolte liberamente dal partecipante e in seguito attentamente analizzate dalla psicologa, che rilascerà una relazione finale con le sue osservazioni, considerazioni, consigli e spunti.
COSTO: 87 euro in tutto (bonifico bancario o paypal), da pagare DOPO il primo colloquio Skype.
Se si è interessati, sentitevi liberi di contattarmi per qualunque domanda (alessia.ghisi@yahoo.it / 342-8895771).
Grazie della Vostra attenzione.
E che qualunque romanzo i vostri giorni stiano scrivendo, possa esso contenere serenità e vita.