Dott.ssa Alessia Ghisi Migliari PSICOLOGA
  • Benvenuti
  • Contatti
  • Welcome
Picture
Picture
"La mente limpida"
​​​Il mestiere dello psicologo è sovente non compreso nelle sue molteplici sfumature.
La psicologia è una terra di confine, che fa parte della dimensione mente-corpo, dell’individuo come del suo sociale.
Non è solo nella patologia, ma anche nel supporto, nel potenzialità da coltivare, nella scoperta di se stessi.

Mi sono laureata nel 2005 presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca; dopo il tirocinio e l'Esame di Stato, mi sono iscritta all'Albo nel 2007. Ho seguito un Corso di Alta Formazione in Psicodiagnostica nel 2012, organizzato dal Cenaf (Centro Nazionale di Alta Formazione); nel 2014 mi sono formata nelle "Phototherapy Techniques" di Judy Weiser, portando il mezzo creativo della fotografia nel setting psicologico (2014, Studio ArteCrescita, MI);
nel 2020 ho conseguito con lode un
Master di I Livello in Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) presso il
"Dipartimento di Neuroscienze Rita Levi Montalcini" dell'Università degli Studi di Torino.
Il paradigma PNEI è divenuto essenziale nella mia forma mentis come professionista.
La PNEI studia l’uomo nella sua globalità, interessandosi alle interazioni e influenze
reciproche dei diversi macrosistemi biologici - il punto di vista che ne deriva è di alta complessità, ed invita a rivedere il concetto del “prendersi cura”, che diviene un processo integrato e olistico. Sono dal 2021 socia SIPNEI (Società Italiana PNEI).
Ho seguito un Corso di Alta Formazione in Neuropsicologia del Ciclo di Vita presso lo studio RiPsi nel 2022, e nell'iter di formazione continua obbligatoria mi concentro costantemente sull’ambito neuropsicologico.
Sono appassionata di scrittura e ho collaborato con numerose riviste online, spesso con articoli sulla psicologia, come potete vedere nella pagina dedicata. Sono una fotografa amatoriale; queste passioni e questo iter educativo fanno sì che, se confortevole per il paziente, talvolta si sfrutti la creatività, in studio (e online).
Nutro particolare interesse per il potenziale dei suoni e della musica, soprattutto in ambito neuroscientifico.
Sono membro IAMM (International Association for Music & Medicine).

*******
​
QUALCHE ESEMPIO DI COSA "POSSIAMO FARE", INSIEME (SIA DI PERSONA CHE ONLINE)


- Supporto, consulenza psicologica: il supporto psicologico è une delle dimensioni che più spesso si associa
alla professione. Il sostegno può riguardare situazioni oggettivamente e/o soggettivamente dolorose e complicate, e di varia natura: stress, solitudine (una vera epidemia!), malattia, lutti, separazioni o problemi di coppia e familiari, conflittualitànei rapporti interpersonali, stress lavoro-correlato, sino alle difficoltà che impattano poi il sociale (es. timidezza, bassa autostima).
Anche per esperienza di vita personali, mi dedico al supporto di persone affette da disabilità e di caregiver familiari, un "esercito" silenzioso e spesso inascoltato.

- "Empowerment": esso si riferisce alla scoperta, ridefinizione e rafforzamento delle risorse individuali attraverso un percorso di crescita personale; ormai noto è il termine “resilienza", che nel nostro campo indica la capacità di resistere e rimodellarsi agli urti (in questo caso della vita). Si aiutare la persona a ridisegnare i confini della propria autostima e della propria autoefficacia

- Prevenzione: questo è un campo che è poco considerato nella psicologia italiana. Si pensa giustamente alla prevenzione delle malattie fisiche e - di rado - al loro "speculare" (in realtà mai disgiunto) nel mentale, per scovare in tempo situazioni che potenzialmente potrebbero sfociare in un disagio profondo.

- Diagnosi: è importante comprendere le necessità del paziente, per poterlo meglio avviare verso il corretto percorso, delineando il più possibile la sua sofferenza; oltre alle mie personali competenze psicodiagnostiche, in ottica PNEI ci si può avvalere, ove necessario, del confronto con colleghi di diverse discipline sanitarie.

- Orientamento: un percorso psicologico può essere utile per la scelta del percorso personale, di studio e professionale.

- Problem Solving e problemi di comunicazioneco
​municare (
Torna a "Benvenuti"
homepage
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Benvenuti
  • Contatti
  • Welcome